Laureato in Giurisprudenza, mi sono specializzato nello studio della storia romana ed etrusca fin da giovane età, collaborando con la Soprintendenza dell’Etruria Meridionale, per il recupero del patrimonio storico ed archeologico italiano.
In particolare ho realizzato una grande scoperta presso un sito purtroppo ruspato da clandestini: ho rinvenuto,infatti, dei resti di statue etrusche del IV secolo a.C., pertinenti ad un tempio etrusco.La scoperta di tale tempio e di tali statue mi hanno fatto guadagnare la stima del Ministero dei beni Culturali che mi ha insignito del premio di ritrovamento per aver rinvenuto e consegnato alle autorità i suddetti eccezionali reperti.
Mi sono dedicato allo studio dell’antichità romana ed etrusca pubblicando i seguenti lavori:
1987, “Civitavecchia ed il suo entroterra durante il Medioevo”, Associazione Archeologica “Centumcellae”,Civitavecchia,1986 (ha collaborato allo studio topografico dei siti medievali).
1991,“Caere ed il suo territorio,da Agylla a Centumcellae”,Istituto Poligrafico dello Stato,Associazione Archeologica “Centumcellae”, Civitavecchia,1992 .
2006-2007: ho scritto e pubblicato su alcuni siti internet i seguenti lavori:
Su http://www.lapprodo.info -vedi archivio-: “L’itinerario di Tiberio Gracco” e “Le protofattorie nell’Arco del Mignone”;
Su http://www.archaeogate.org vedi archivio: “Antichità Classiche – Archaeogate, il portale italiano di Archeologia”: “La nascita del regime della fattoria e della villa nel mondo romano” – di Vincenzo Allegrezza.
Sulla rivista http://www.filodiritto.com : “Dalla locatio dell’oleificio alla locatio della fattoria instructa”.
Su http://www.archaeogate.org vedi archivio (antichità classiche),il portale italiano di Archeologia : “Due viaggi storici e un unico mito di fondazione: dalla colonia di Tarquinii a Leopoli-Cencelle, da Tiberio Gracco a Leone IV”.
• Ho scritto e pubblicato su carta stampata i seguenti lavori:
2004, “Oliveti e produzione olearia tra repubblica e principato nell’arco del Mignone: proposta interpretativa della relazione tra la villa catoniana e la fattoria a conduzione familiare”,articolo pubblicato nel bollettino della “Società Tarquiniese d’arte e Storia”, pp.49-70,Tarquinia.
2008, “L’itinerario di Tiberio Gracco, quello (mistico) di Leone IV e l’itinerario dei poveri”, articolo pubblicato nel bollettino della “Società Storica Civitavecchiese”,pp.5-15, Civitavecchia.
2009: “Le fattorie romane nell’arco del Mignone, un sistema territoriale economicamente organizzato (IV secolo a.C.- III secolo a.C.)”, Accademia dei Georgofili,pp.37-100, Casa editrice “Le Lettere”,Firenze.
2011: “Altri ritrovamenti metallici” (pp.921 e ss).“Altri aes rude”(pp.954 e ss.) in: LA CASTELLINA A SUD DI CIVITAVECCHIA,ORIGINI ED EREDITÀ ORIGINES PROTOHISTORIQUES ET ÉVOLUTION D’UN HABITAT ÉTRUSQUE,Jean Gran-Aymerich, Almudena Domínguez-Arranz (dir.), «L’Erma» di BRETSCHNEIDER, Italia-Francia-Spagna.
per richieste, collaborazioni mi puoi scrivere:
vincenzoallegrezza@libero.it
380-5210571
Pingback: ARCHEOLOGIA e OLIO DI OLIVA – ArcheoTime
Pingback: Fiore etrusco a Bibbona – ArcheoTime