CIVITAVECCHIA-Presentazione Libro

Presentazione

del libro di Vincenzo Allegrezza ( a cura di Francesca Pontani) “Olio e produzione olearia in Roma antica. L’olio di oliva e il regime giuridico ed economico della villa e della fattoria” Civitavecchia 2016

(puoi acquistare il libro QUI)

Introduce Gino Saladini, scrittore, criminologo, medico legale

Interviene Glauco Stracci, Movimento Archeoetruria

Interviene l’autore Vincenzo Allegrezza

DOVE

Civitavecchia, Fondazione Cassa di Risparmio Civitavecchia, Via Risorgimento, 8/12

QUANDO

23 febbraio

ORE

17.30

ingresso libero

Nel libro “Olio e produzione olearia in Roma antica” l’autore parte dall’esame di un territorio che è delineato dall’Arco del fiume Mignone e che interessa i comuni di Tarquinia, Tolfa, Allumiere, Santa Marinella e Civitavecchia, per ricostruire il mondo agricolo che risale all’epoca Romana.

In particolare si esaminano le antiche vestigia di quelle che sono le forme di sfruttamento della terra che si instaurano molto precocemente, fin dal III secolo a.C., quando l’uomo romano, conquistata l’Etruria, destina i terreni all’attività agricola, sfruttando il territorio attraverso la realizzazione di numerose strutture agrarie. Strutture agrarie che sono realtà architettoniche costituite da insediamenti rurali autonomi, sotto il profilo della produzione agricola, e che sono chiamate comunemente da Livio con il termine di “ville”.

La lente di ingrandimento si sofferma soprattutto su una delle attività più frequentemente attestate in questi insediamenti: l’attività di produzione olearia. Così si scopre che questo territorio fu indirizzato prevalentemente a estesi oliveti che ricoprivano le campagne, le colline, le zone pedemontane.

Un fenomeno che possiamo agevolmente ricostruire grazie alla presenza di numerose pietre che fungevano da basi delle presse olearie che si trovano in quantità innumerevole in questi siti, e da un altro elemento che Vincenzo Allegrezza documenta: la presenza diffusa di olivi non domestici che ancora oggi popolano quelle campagne.

L’autore, da attento osservatore del territorio, pone una domanda: è possibile che tali olivi, attualmente allo stato selvatico, possano derivare dalle antiche colture praticate prima dagli Etruschi e poi dai Romani?

A dare una risposta a questa domanda sarà la scienza biologica e paleobotanica: nel libro troviamo anche questa indagine, affascinante e straordinariamente coinvolgente.

olio_e_produzione_olearia_in_roma_antica

 

Pubblicità